Campi d’impiego:
Questi elementi sono d’impiego universale per la sospensione elastica di motori, motocompressori, etc…; sono pure indicati nell’industria automobilistica per rendere molleggiate le cabine di guida o per contribuire alla eliminazione delle vibrazioni su gruppi sovrastanti i telai principali.
Vantaggi:
Nel caso di sovraccarichi, la piastra metallica superiore si abbassa e si porta dolcemente in contatto con il sottostante collare in gomma. Viceversa, con sollecitazioni a trazione, il cono interno reagisce elasticamente finché la piastra metallica inferiore si porta in contatto con il collare in gomma inferiore fissato al cono esterno. I coni sono costruiti per sopportare il massimo carico con una elevata elasticità nel senso assiale; sono invece assai rigidi in direzione trasversale.
È da notare che su alcuni coni la parte in gomma è alleggerita nella direzione trasversale, allo scopo di ottenere una maggiore morbidezza sotto carichi verticali e caratteristiche elastiche diverse nelle direzioni orizzontali. Ciò risulta particolarmente vantaggioso nella sospensione elastica di motori e di compressori a stantuffo.
Per ciascun cono viene riportato il diagramma carico-frecce per le tré qualità di gomma diverse: h (70° Shore A), m (60° Shore A), w (45° Shore A).