
MATERIE PLASTICHE E SEMILAVORATI: QUALITÀ E INNOVAZIONE
Le materie plastiche hanno rivoluzionato l’industria moderna, diventando elemento chiave in una vasta gamma di settori, grazie alle loro incredibili proprietà.
Dalla costruzione di componenti automobilistici all’elettronica di consumo, passando per l’industria meccanica e biomedicale, i semilavorati in plastica sono alla base di prodotti tecnologicamente avanzati.
Tra i principali attori a livello mondiale spicca la Mitsubishi Engineering- Plastics (MEP), azienda leader nella produzione di resine termoplastiche tecniche e semilavorati ad alte prestazioni.
Cosa sono le materie plastiche?
Le materie plastiche sono materiali sintetici ottenuti principalmente da polimeri che, attraverso una serie di trattamenti, acquisiscono caratteristiche uniche che li rendono ideali per una vasta gamma di applicazioni.
La plastica è leggera, resistente alla corrosione, ha proprietà isolanti e può essere modellata in una varietà di forme, adattandosi facilmente alle esigenze di settore.
Classificazione delle materie plastiche
Le materie plastiche vengono generalmente suddivise in tre categorie principali:
- termoplastiche: sono resine che, riscaldate, si ammorbidiscono e possono essere modellate più volte. Dopo il raffreddamento, induriscono e acquisiscono stabilità dimensionale; esempi sono il policarbonato (PC), poliacetale (POM), polietilene (PE), polipropilene (PP);
- termoindurenti: una volta indurite, queste plastiche non possono essere più rimodellate. Sono ideali per applicazioni in cui è richiesta una resistenza eccezionale alle temperature elevate; esempio sono le resine fenoliche e le resine epossidiche;
- Elastomeri: questi materiali, caratterizzati da un’alta elasticità, sono in grado di tornare alla forma originale dopo essere stati deformati; esempi sono la gomma naturale e il silikon.
Cosa sono i semilavorati in materie plastiche?
I semilavorati plastici sono prodotti intermedi derivanti dalla lavorazione delle resine plastiche.
Questi semilavorati non sono pronti all’uso finale, ma vengono successivamente trasformati in componenti finiti attraverso lavorazioni come taglio, fresatura, stampaggio e termoformatura.
Alcuni esempi di semilavorati in plastica includono:
- Barre e tondi: utilizzati in applicazioni meccaniche, per la produzione di ingranaggi, cuscinetti, supporti e altri componenti strutturali;
- Lastre: utilizzate per realizzare pareti, coperture o pannelli, grazie alla loro capacità di resistere a fattori ambientali come acqua, alte temperature e agenti chimici;
- Tubi e profili: ampiamente impiegati in ambito edilizio e industriale per sistemi di canalizzazione e supporti strutturali;
- Pellicole e film: impiegati in ambito alimentare, sanitario ed elettronico, soprattutto per il loro utilizzo come materiale di imballaggio.
Proprietà delle materie plastiche
Le materie plastiche possiedono numerose proprietà che le rendono ideali per svariate applicazioni industriali:
- resistenza agli agenti chimici: le plastiche resistono a molti agenti chimici aggressivi, come acidi e solventi, il che li rende ideali per applicazioni industriali e chimiche;
- isolamento elettrico: molte plastiche sono ottimi isolanti, ideali per l’elettronica e la produzione di componenti elettrici;
- resistenza meccanica: le plastiche ad alte prestazioni com il policarbonato (PC) o il poliacetale (POM) sono eccezionalmente forti e resistenti alla fatica, agli urti e all’usura;
- bassa densità: sono materiali leggeri, il che li rende ideali per ridurre il peso complessivo di prodotti come veicoli e dispositivi elettronici, migliorando l’efficienza energetica;
- facilità di lavorazione: le plastiche possono essere lavorate con facilità in diverse forme e misure, permettendo una maggiore libertà di progettazione.
L’eccellenza di Mitsubishi Engineering- Plastics
Fondata nel 1994, la MEP si distingue per l’innovazione continua nel campo dei materiali plastici.
L’azienda giapponese sviluppa e commercializza una gamma completa di resine ad alte prestazioni, progettate per soddisfare le esigenze più complesse in settori come automotive, elettronica, medicale e industria meccanica.
Le principali resine MEP
Iupilon™ / NOVAREX™ – Policarbonato (PC): Elevata trasparenza e brillantezza, ottima resistenza all’urto e alla fiamma, stabilità dimensionale ed elettrica. Impieghi comuni sono per componenti di illuminazione, dispositivi elettronici, visiere protettive;
Iupital™ – Poliacetale (POM): Resistenza meccanica e chimica superiori, basso assorbimento di umidità, alta precisione nelle lavorazioni; impieghi comuni sono per ingranaggi, cuscinetti, valvole, parti in movimento;
Novaduran™ – Polibutilentereftalato (PBT): Ottima resistenza al calore e agli agenti chimici, proprietà autoestinguenti, stabilità anche in ambienti umidi; impieghi comuni sono per connettori elettrici, parti elettroniche ed auto;
RENY™ – Poliammide rinforzata: Rinforzata con fibra di vetro per altissime prestazioni meccaniche, alternativa leggera ai metalli; ideale per applicazioni ad alta sollecitazione meccanica
Settori di applicazione dei semilavorati in plastica
Le materie plastiche e i semilavorati sono ampiamente utilizzati in vari settori industriali:
- Automotive: componenti leggeri, resistenti e sicuri per aumentare l’efficienza energetica e la sicurezza;
- Elettronica: isolamento elettrico, resistenza termica e miniaturizzazione dei dispositivi;
- Industria meccanica: precisione e resistenza per sostituire parti metalliche soggette a usura;
- Medicale: materiali sicuri, sterili e facili da modellare per dispositivi medici e diagnostici;
Le materie plastiche e i semilavorati plastici hanno dimostrato di essere componenti essenziali per il progetto tecnologico in numerosi settori industriali.
Con la continua innovazione, queste materie plastiche continueranno a svolgere un ruolo fondamentale nella creazione di prodotti più efficienti, sostenibili e ad alte prestazioni.
Le materie plastiche tecniche e i semilavorati di Mitsubishi Engineering-Plastics rappresentano il punto di riferimento per l’innovazione e la qualità nell’industria moderna. Proindustria Siciliana, come fornitore e partner ufficiale di Mitsubishi Engineering-Plastics, è orgogliosa di offrire soluzioni avanzate, affidabili e sostenibili ai propri clienti, contribuendo a spingere sempre più in alto gli standard di prestazione e sostenibilità nei vari settori industriali.